Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena

Indirizzo: Corso Alberto Pio, 91, 41012 Carpi MO, Italia.
Telefono: 059649111.
Sito web: comune.carpi.mo.it.
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 31 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

Posizione di Comune di Carpi

Il Comune di Carpi è un'importante istituzione italiana situata nel cuore dell'Emilia-Romagna. Con la sua speciale sede in Corso Alberto Pio, 91, 41012 Carpi MO, Italia, il comune è facilmente raggiungibile e offre un facile accesso in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio. Puoi contattarli al telefono al numero 059649111 o visitare il loro sito web all'indirizzo comune.carpi.mo.it.

Il Comune di Carpi è il luogo perfetto per coloro che cercano un'esperienza autentica e coinvolgente nel cuore dell'Italia. Questa istituzione, con la sua lunga storia e la sua ricca cultura, offre una vasta gamma di servizi e opportunità per i residenti e i visitatori. Il comune è conosciuto per la sua straordinaria architettura, la sua vivace comunità e la sua bellezza naturale. Uno dei suoi punti di forza è il suo ruolo di Municipio, che riflette il suo impegno per la fornitura di servizi di qualità e la promozione della coesione sociale.

Il Comune di Carpi è altamente considerato dalle persone che hanno avuto l'opportunità di interagire con esso. Ha ricevuto un totale di 31 recensioni su Google My Business, con una media di 4.3/5. Questo punteggio riflette l'alto livello di soddisfazione e apprezzamento della comunità per i servizi e le opportunità offerte dal comune.

Recensioni di Comune di Carpi

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
Jadir Bruni
1/5

Nel soffitto del quarto piano dell’ospedale (ginecologia, pediatria e neonatologia, quindi con i bimbi), nel reparto di pediatria e neonatologia, ci sono così tante infiltrazioni che in vari punti il contro soffitto sta marcendo ed in un punto addirittura piove dentro così tanto che il personale deve mettere un secchio del pattume sotto altrimenti si allaga il reparto. Gli ascensori dell’ospedale sono talmente vecchi che quando le porte si chiudono e si aprono fanno un rumore come se ci fosse un cavo metallico che dondola e sbatte sull’ascensore (magari c’è veramente un cavo che dondola), e da tanto che sono vecchi e la manutenzione é scarsa, sono 2 ascensori gemelli, ma uno ha una targhetta con scritto “Capienza massima 5 persone 400kg” e l’altro ha una targhetta con scritto “Capienza massima 3 persone 225kg” posta a fianco della matrice dell’ascensore stesso che dice che la capienza massima dovrebbe essere di 5 persone per un totale di 400kg e il comune pensa a rinnovare strade come Via Giuliano Benassi (strada a pochi metri dai poliambulatori dell’ospedale), non aveva buche, non era rovinata, non c’era nessuna necessità di rinnovare quella strada in questo momento, ma hanno comunque preferito investire i soldi su quella strada per stringerla e fare il marciapiede molto più grande, invece che all’ospedale. Oppure come la tangenziale Bruno Losi, alla Via Baldassarre Peruzzi davanti all’Istituto Superiore Meucci che hanno fatto finalmente la rotonda dopo anni di problemi con il traffico e concordo pienamente, ma c’era bisogno di stringere la strada all’imbocco con la rotonda? Era necessario fare tutto quel verde attorno alla strada invece di mantenere fisse le 2 corsie? Invece di mantenere i semafori per i passaggi pedonali, visto che avete chiuso la strada per diverse settimane per i lavori, non era più furbo fare un ponte cosicché i pedoni potessero circolare tranquillamente sopra il traffico senza dover far fermare ogni volta le automobili per passare? Oppure ancora il sottopassaggio che stanno facendo nella Traversa San Giorgio della strada provinciale 13ter con la strada tutt’ora chiusa da più di un mese causando forti disagi per la gente che deve andare a lavorare, dovendo prendere altre strade e intasando tutte le vie con il traffico che si crea quando avrebbero potuto fare anche lì un ponte e a quest’ora avrebbero già ultimato tutti i lavori. Il comune dà delle priorità inutili a cose totalmente futili. Livello organizzativo e gestionale pari a 0. Allego foto e video del reparto di neonatologia di Carpi e delle targhette degli ascensori con lo strano suono molto poco rassicurante che fanno le porte degli ascensori quando si chiudono.

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
erasmo buonaguro
1/5

Preso appuntamento on line mese di giugno per carta d'identità per oggi 29 settembre alle ore 12:15 arrivo all'ufficio e funziona 1 solo sportello all'entrata c'è forse un ausiliare e cosa fa , fa entrare quello dopo di me, lui chiedo scusa ho sbagliato io. Complimenti ora debo fare tutto di corsa e non riesco neanche a pranzare. Grazie mille per il servizio

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
Anna Rosa Ferrari
5/5

Il mio Comune di Carpi è proprio "togo".
Volevo una info sul nuovo Pug. Vedo navigando sul web che si può parlare con un operatore online in video chiamata. Senza grandi aspettative provo a chiamare. E vi devo dire che funziona davvero! Mi hanno risposto subito (alle 16.45!), foto satellitare dell'area di cui avevo chiesto e voilà a domanda risposta!. Quasi quasi torno a casa: a Carpi.

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
Lorenzo Maselli
4/5

Buon servizio al cittadino per quanto mi riguarda.

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
Pierpaolo Angelini
4/5

Questa mattina mi sono recato all'ufficio leva. Puntuali e professionali. Grazie!

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
Fede
5/5

La mia bellissima città ?

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
giacomo prandi
5/5

Buon servizio al cittadino

Comune di Carpi - Carpi, Provincia di Modena
Francesco Ridolfi
1/5

MOLTO bello GRAZIE

Go up