Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona

Indirizzo: Piazza S. Biagio, 1, 17024 Finale Ligure SV, Italia.
Telefono: 019695617.
Sito web: sanbiagiofinalborg.wixsite.com
Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 289 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Collegiata di San Biagio

Collegiata di San Biagio: Una Basílica Barroca de Gran Valor en Finale Ligure

La Collegiata di San Biagio es una hermosa basílica barroca ubicada en Finale Ligure, en la región de Liguria, Italia. La basílica se encuentra en el centro histórico de la ciudad, en la plaza San Biagio 1, y es fácilmente accesible en silla de ruedas.

Una de las Mejores Attracciones Turísticas en Liguria

La Collegiata di San Biagio se encuentra en el territorio del antiguo Marquesado de Carretto, que estuvo bajo el dominio español durante la época del Renacimiento. La basílica fue construida como un puerto para Milán y es considerada una de las más hermosas y ricas en capolavori de la Liguria. Es una de las mejores atracciones turísticas de la región y es visitable todo el año.

Características de la Basílica

La Collegiata di San Biagio es una basílica de estilo barroco que cuenta con una rica decoración interior y exterior. El edificio tiene una fachada impresionante, con columnas y estatuas que representan a San Biagio, el santo patrono de la basílica. El interior de la basílica es igualmente impresionante, con una nave central y dos naves laterales, así como una cúpula elevada.

La basílica alberga varios capolavori, incluyendo una escultura en madera de San Biagio, una pintura de la Virgen y el Niño, y una cruz de plata. La basílica también cuenta con un órgano histórico que data del siglo XVIII.

Información Recomendada

La Collegiata di San Biagio es una parada obligatoria para cualquier persona que visite Finale Ligure. La basílica está abierta todos los días y se recomienda visitarla durante las horas de misa para ver el órgano en acción. También se recomienda visitar la basílica durante las festividades de San Biagio, que se celebran el 3 de febrero, para ver las procesiones y las ceremonias religiosas.

Opiniones y Media de Opinión

La Collegiata di San Biagio ha recibido excelentes reseñas en Google My Business, con una media de 4.8/5. Los visitantes han elogiado la belleza de la basílica, la riqueza de su decoración y la importancia histórica y cultural del edificio.

Conclusión

La Collegiata di San Biagio es una basílica barroca impresionante y una de las mejores atracciones turísticas de Finale Ligure. Si está buscando una experiencia cultural y religiosa única, no dude en visitar la basílica. Puede obtener más información sobre la basílica en su página web oficial: sanbiagiofinalborg.wixsite.com.

👍 Recensioni di Collegiata di San Biagio

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Stefano Tagliabò
5/5

La basilica barocca ( epoca del dominio dei territori del Marchesato del Carretto da parte degli Spagnoli , come loro porto per Milano) è senz’altro una delle più belle e ricche di capolavori della Liguria.

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Enrico
5/5

Bellissima chiesa barocca.
Una delle migliori in Liguria.
Visitabile tutto l' anno.
All' interno del borgo medioevale

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Angelo G. Valle
4/5

Una delle più belle chiese della Liguria si trova a Finalborgo, località che già di per di sé presenta molti spunti di interesse; notevole soprattutto il campanile medievale addossato alle mura ancora intatte (evidentemente funzionava anche da torre di avvistamento e difesa). L'illuminazione notturna è veramente suggestiva

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
ivana spelta
5/5

Il borgo è una delle frazioni di Finale ligure, situato in collina, ha conservato l'aspetto medievale, molto ben tenuto, con palazzi, chiese, viuzze, piazzole, ma ciò che mi è piaciuta di più è la parrocchia di S. Biagio, semplice all'esterno, conserva all'interno meravigliose opere scultoree in marmo di Carrara, come il pulpito è la tovaglia retta da 4 angeli sulla balaustra che divide il presbiterio dalla navata è di un realismo tale che bisogna toccarla per rendersi conto che è marmo!

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Marzia Tonietti
5/5

Bellissima chiesa, nel piccolo e bellissimo borgo medievale di Finalborgo. Da ammirare la maestria, con cui sono stati scolpiti i punti e la tovaglia, davanti all'altare. Bellissima.

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Chiara Anna
5/5

È di una ricchezza che toglie il fiato! Si potrebbe stare ore ad ammirare la moltitudine di opere d'arte di ogni genere custodite dentro a questa splendida chiesa. Il pulpito è spettacolare

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Toni Di Nella
5/5

Finalborgo è un incantevole borgo situato a Finale Ligure, in Liguria. Caratterizzato da stradine strette, case in pietra e un'atmosfera autentica, medievale , è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. La piazza principale è vivace e accogliente, con caffè e ristoranti che offrono specialità locali.

Tra le attrazioni, spiccano il Castello di Finalborgo e la Chiesa di San Biagio, che offrono una vista panoramica sulla zona circostante. Il borgo è anche un punto di partenza per escursioni nel Parco del Beigua, perfetto per gli amanti della natura e degli sport all'aperto.

In sintesi, Finalborgo è un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Finale Ligure.

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Stefano Masnaghetti
5/5

Della prima chiesa di Finalborgo si ha notizia dal 1261: tuttavia questa sorgeva al di là delle mura, oltre il torrente Aquila, e di essa non è sopravvissuto nulla. San Biagio venne quindi ricostruita nella posizione attuale fra il 1372 ed il 1375, in stile gotico: di quest'edificio è giunto integro solo lo stupendo campanile traforato da leggiadre bifore (purtroppo quando l'ho visitato era in fase di restauro). Il resto della chiesa, con pianta ruotata di 90 gradi, fu riedificata fra il 1633 ed il 1650.

Il suo interno, a pianta basilicale a tre navate, è uno scrigno di meraviglie barocco/rococò. La grande opulenza delle decorazioni non dà però mai la sensazione di eccessiva sovrabbondanza, merito dell'armonia delle forme. Da segnalare, sopra a tutto il resto, l'incredibile pulpito in candido marmo realizzato dallo scultore Pasquale Bocciardo (1719 - 1790 circa) nel 1765, in cui è raffigurata la Visione di Ezechiele in modo incredibilmente immaginifico e robustamente plastico.

Le tele custodite nel San Biagio sono anch'esse di grande valore artistico. In particolare, si segnalano il trittico delle Nozze Mistiche di Santa Caterina realizzato nel 1513 da Bernardino Fasolo (1489 - 1526/1527) o da un artista della sua scuola, l'imponente pala d'altare raffigurante il Martirio di Santa Caterina, opera del 1533 di Oddone Pascale (documentato dal 1523 al 1546), la parte principale del polittico dipinto nel 1515 da Raffaello de Rossi (fine XV Secolo - 1573) e incentrato sulla figura di San Biagio, e la Madonna delle Rose, tela del 1517 attribuita a Vincenzo Tamagni (1492 - 1530).

Go up