Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0412708311.
Sito web: basilicasanmarco.it.
Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6680 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Campanile di San Marco

Il Campanile di San Marco è una torre situata in P.za San Marco, 30124 Venezia VE, Italia. Con una altezza di 98,6 metri, è uno dei campanili più alti d'Italia ed è un simbolo iconico della città di Venezia.

Questo sito storico è una delle principali attrazioni turistiche della città, offrendo una vista mozzafiato sulla laguna e sulla città di Venezia. Il campanile è stato costruito nel IX secolo ed è stato ricostruito più volte nel corso dei secoli. La torre attuale risale al 1912 ed è stata costruita nello stesso stile della basilica di San Marco.

Il Campanile di San Marco è facilmente accessibile in sedia a rotelle e si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe file. Questo luogo è adatto anche ai bambini, rendendolo una destinazione ideale per le famiglie.

Ulteriori informazioni di interesse: il sito web ufficiale del Campanile di San Marco è basilicasanmarco.it, dove è possibile trovare informazioni sulla storia del campanile, gli orari di apertura e i biglietti. Il numero di telefono per contatti è 0412708311.

Le recensioni su Google My Business per il Campanile di San Marco sono molto positive, con una media di 4.7/5. Molte persone hanno elogiato la vista mozzafiato e la storia del luogo. Questa azienda ha 6680 recensioni su Google My Business.

Recensioni di Campanile di San Marco

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Alessandro M.
5/5

Visitare Venezia senza salire sul Campanile di Piazza San Marco sarebbe davvero un peccato! Consiglio a tutti di fare questa esperienza, perché è davvero la cosa più bella che si possa fare in città. Una volta in cima, la vista è semplicemente squisita: puoi ammirare tutta Venezia in un colpo d'occhio, con i suoi canali, i tetti rossi, e la laguna che si estende all'orizzonte. Ne vale davvero la pena! E non dimentichiamo che Piazza San Marco, con la sua maestosità, è un luogo unico al mondo, che merita di essere vissuto e osservato dall'alto. Un'esperienza che porterete nel cuore!

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Artemide
5/5

Ascensore che ti porta fino alla sommità da cui si può godere di uno splendido panorama sulla città a 360 gradi.Campane che suonano vicino a te e risuonano in tutta la città. Splendido! Si vedono bene tutte le chiese e le varie isole. Acquistate i biglietti on line per evitare code.
È una delle attrazioni più fantastiche della città.
È visibile da più punti della città in tutta la sua grandezza architettonica.
A guardarlo gli occhi si perdono a 360 gradi.
E una volta su la città ti cattura l'attenzione in tutta la sua storia e la sua bellezza!
Esperienza da fare….una meraviglia!!

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Molinelli Osteofisio
4/5

Con i suoi 98,60 metri è il 4 campanile più altro d' Italia.
Costruito originariamente nel 1125 dall, architetto Buono di Napoli, purtroppo il 14 luglio 1902 alle ore 9.53, crolló a terra per un cedimento strutturale. Fortunatamente una squadra di tecnici aveva fatto sgombrare la zona per cui non ci furono vittime.
Nel 1912 sotto la guida dell' architetto Beltrami venne ricostruito com'èra e dov'èra.
Dalla cima del campanile,nel 1609, Galileo diede dimostrazione del telescopio al Doge Leonardo Donà.
Cinque campane scandiscono lo scadere delle ore ed ai tempi della Repubblica avevano tutte la loro funzione come la campana del Malefico che segnalava un'esecuzione.
La loggetta in basso venne costruita nel XVI secolo dal Sansovino con sculture classiche che celebrano le glorie della Repubblica di Venezia.
In passato la base del campanile era circondata da botteghe fatte demolire nel 1872 molti anni prima del crollo.
Da queste botteghe deriva il detto veneto andiamo a bever un goto de vin a l'ombra del campanil.
Il suo profilo è caratteristicl della città veneziana es è stato fonte di ispirazione per molti altri edifici

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Delta Delta
5/5

E' una delle cose più affascinanti di Venezia. Sono 25 anni che andiamo a Venezia ed ogni anno facciamo delle fotografie che mostrano come Venezia è veramente Unica.

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Andrea Carta
5/5

Vista spettacolare, un po' di coda per prendere l'ascensore ma ne vale davvero la pena!

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Francesca Arrè
5/5

Consiglio vivamente di salirci, è la mia terza volta a Venezia e ho avuto il piacere di farlo.
I biglietti consiglio di prenderli in anticipo, rispettano gli orari al secondo!

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Stefano Siboni
5/5

Ricostruito esattamente com'era dopo il rovinoso crollo, è con i suoi colori e le sue dorature, il simbolo più vistoso di Venezia soprattutto per chi lo scorge da lontano, provenendo dal mare.

Campanile di San Marco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
ChampyTech
5/5

Oltre alla basilica, bellissimo anche il campanile di San Marco. 20 minuti d'attesa e poi si sale con l'ascensore una dozzina di persone per volta. Una volta sopra la vista è magnifica. Si può vedere Venezia dall'alto a 360 gradi. Si può vedere anche la piazza per intero.
Sempre meglio prendere i biglietti online.

Go up