Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia

Indirizzo: Piazza S Martino, 18012 Seborga IM, Italia.

Specialità: Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 166 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Piazza San Martino

Piazza San Martino Piazza S Martino, 18012 Seborga IM, Italia

Piazza San Martino: Un Luogo da Visitate in Seborga

Se vi trovate cercando un luogo di rilievo nel bello paese di Seborga, Piazza San Martino è senza dubbio un punto di riferimento imperdibile. Positionata con l'indirizzo Piazza San Martino, 18012 Seborga IM, Italia, questa piazza non solo offre un'impressionante vista panoramica, ma rappresenta anche un'importante fermata per chi cerca un'esperienza autentica della zona.

Informazioni Utili per i Visiteri

Per chiunque planifichi una visita, è importante conoscere alcune informazioni pratiche. Prima di tutto, è consigliabile arrivare con uno stesso o con un veicolo a sedia a rotelle, dato che Parcheggio accessibile è disponibile nei dintorni della piazza. Questodetail facilita l'accesso a tutti, rendendo la visita più confortevole.

La Piazza San Martino si distingue per essere un punto panoramico eccezionale, offrendo alle visite un'immagine mozzafiato del paesaggio circostante. È un luogo perfetto per fare una pausa, respirare l'aria fresca e godersi la bellezza del paesaggio ligure. Se si è interessati alla storia locale, non dovrebbe mancare che si approcci alla decadente e abbandonata sede del "Ministero degli Esteri", un simbolo della complessa storia del luogo, anche se il suo stato attuale non sia un invito visivo.

Dettagli Importanti e Opinioni

Quando si parla di Piazza San Martino, è interessante notare che ha raccolto 166 recensioni su Google My Business, con una media di opinioni elevata di 4.5/5. Questa valutazione positiva riflette la qualità dell'esperienza che l'azienda può offrire, sebbene meno dettagli su ciò che specificamente contribuisce a questa alta valutazione non sono disponibili. Tuttavia, le recensioni suggeriscono che l'atmosfera piacevole della piazza, junto con la possibilità di godersi una vista panoramica, sono aspetti che vanno oltre la mera visita di un luogo storico.

La specialità di questo locale sembra essere la sua posizione eccellenze, che trasforma Piazza San Martino in un punto di riferimento per chi desidera non solo esplorare Seborga, ma anche ammirare il panorama circostante da un punto di vista unico. Per chiunque sia un ammiratore della natura e della storia, Piazza San Martino è un luogo che vale la pena esplorare.

👍 Recensioni di Piazza San Martino

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Serena B.
3/5

Questo borgo dell'entroterra ligure vanta una bella piazza, e qualche stradina pittoresca, ma la decadente e abbandonata sede del "Ministero degli esteri", proprio all'ingresso del paese, non è un bel biglietto da visita.
Le numerose attività chiuse, poi, confermano la siderale distanza fra il favoleggiato principato e il borgo reale.
Peccato.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Simone V.
5/5

Seborga si chiamava anticamente Sepulcri Burgum e vi avevano il loro sepolcro i conti di Ventimiglia. Nel 954 il conte Guido Guerra cedeva tutto il territorio all'Abbazia dei Monaci Benedettini di Lerino, che lo insignirono del titolo di Principato. Nel 1666 fu aperta la Zecca, che coniava monete d'oro e d'argento. Nel 1729 Seborga fu ceduta alla Casa Savoia e successivamente entrò a far parte dello Stato Italiano. Oltre che per le indubbie bellezze artistiche e per gli affreschi dei Templari, vale la pena una visita anche per assaggiare il coniglio arrosto, specialità del luogo; la moneta corrente, oltre all'euro, è il luigino, che vale solo nel territorio del Principato. La bandiera è bianca e azzurra.
Seborga ha ispirato in parte, per alcuni luoghi e atmosfere, il borgo di Chateau Saint Gervais, ambientazione del romanzo neogotico “Il lascito dei morti” di Daniela Franceschi e Simone Valtorta (edizioni Tabula Fati, 2024), seguito del romanzo “La memoria delle ceneri”.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Pio P.
5/5

Piazza San Martino è la piazza principale e il luogo di ritrovo del borgo di Seborga, che rappresenta, pur non essendo riconosciuto, l'unico esempio di Principato all'interno del suolo italiano.

Di forma sostanzialmente circolare, raggiungibile da diversi vicoli che si inerpicano lungo i lati del colle seborghino, questa piazza è davvero suggestiva, essendo circondata da palazzi che uniscono architettura antica e contemporanea, come ad esempio la barocca Chiesa di San Martino, il Palazzo dei Monaci (privato e non visitabile) e il Palazzo della Zecca, dove è ospitato un interessante museo numismatico.

La bellezza della piazza, nella quale si trovano i simboli del Principato (lo stemma e la bandiera a righe bianche e azzurre) è ulteriormente arricchita dalla pavimentazione artistica a mosaicato.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Barbara R.
5/5

Seborga è un meraviglioso borgo arroccato sulla collina alle spalle di Bordighera. La natura è meravigliosa. Il paese raccolto e molto suggestivo. Molti i rimandi alla storia del Principato. Le case curate e caratteristiche . Spiace vedere decine di cartelli di immobili in vendita e amche di alcune attività commerciali. Probabilmente manca una regia che sottende a un qualche sviluppo turistico che attiri non solo turisti, ma anche residenti. In ogni caso merita assolutamente una visita.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
ERMO D. Z.
4/5

Seborga, il Principato sostiene ancora di essere indipendente anche se non riconosciuto dallo stato Italiano. Fino a pochi anni fa stampava nella propria zecca il luigino d'oro.
Sorge sulle prime montagne liguri, tra i comuni di Ospedaletti e Bordighera, borgo con panorami impareggiabili. Inoltre il borgo vecchio ha vicoli e piazzette interessanti

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Daniele Z.
5/5

Bellissima piazza al centro del Principato di Seborga! Paesino piccolino e un po' difficile da raggiungere (la strada è lunga e piena di tornanti) ma ne vale la pena... Non c'è molto ma è un borghetto molto caratteristico!

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
GIULIA
5/5

Ottima gita fuori porta, bel borgo

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Andreina R.
4/5

Bellissima piazza in un contesto particolare,ricco di storia e di cultura. Lì il tempo sembra essersi fermato e tutto rimanda al passato,al desiderio di indipendenza,ad una realtà che non è molto gradita.

Go up