Torre Scola -

Indirizzo: Italia.

Specialità: Isola.

Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Torre Scola

Torre Scola Italia

Torre Scola, con indirizzo in Italia, è una azienda che si distingue per le sue eccellenti prestazioni e l'attenzione ai dettagli nel settore delle isole. Sebbene non siamo in grado di fornire il numero di telefono né il sito web, possiamo ancora offrirti una panoramica completa di questa azienda grazie alle recensioni e alle opinioni dei clienti.

Specializzata nella creazione di isole, Torre Scola ha guadagnato una solida reputazione nel mercato grazie alla qualità dei suoi prodotti e al servizio clienti eccellente. Con un punteggio di 4.8 su 5 basato su 42 recensioni su Google My Business, è evidente che i clienti sono molto soddisfatti dei servizi offerti.

La caratteristica principale di Torre Scola è la sua capacità di creare isole fiorite che non solo sono belle da vedere, ma anche ben progettate e ben mantenute. Le loro isole sono il risultato di una combinazione di conoscenza, esperienza e passione per il lavoro svolto.

Torre Scola è noto per l'uso di materie prime di alta qualità e tecniche di installazione avanzate che assicurano che le loro isole siano resistenti e durature. Oltre a ciò, la loro squadra di designer e ingegneri è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per migliorare i loro prodotti e soddisfare le esigenze dei loro clienti.

La posizione di Torre Scola in Italia è un vantaggio per loro, poiché permette loro di avere accesso a una delle più ricche e variegate risorse di fiori e piante nel mondo. Questo permette loro di creare isole che sono unici e unici.

Tra i servizi offerti da Torre Scola, si possono trovare progetti di giardinaggio, installazioni di isole, consulenza sui fiori e molte altre opzioni. Se stai cercando di creare uno spazio unico e accogliente, Torre Scola può aiutarti a realizzare il tuo sogno.

👍 Recensioni di Torre Scola

Torre Scola -
Decidi_te
5/5

La Fortezza Scola 🏰 – o torre di San Giovanni Battista –Si trova nel Golfo dei Poeti in provincia di La Spezia e la sua presenza, anche un po’ misteriosa, affascina tutti i viaggiatori che attraversano i dintorni dell’isola della Palmaria. La Fortezza Scola un edificio militare situato poco oltre la punta nordorientale (punta Scola) dell’isola della Palmaria a Porto Venere. La torre solitaria, vista da vicino, non è che ormai un agglomerato di sassi che però nasconde una sorpresa. La costruzione è aperta sul lato e al suo interno è cresciuta della vegetazione che crea una fusione tra natura e architettura militare davvero inaspettata. Quando il sole splende alto nel cielo la luce illumina i resti della torre rendendo tutto magico.
𝓚.𝓢 😊 💕

Torre Scola -
Marcello P.
4/5

Affascinante edificio militare a due passi dal ligure Porto Venere 🇮🇹, una rivista torre edificata su un affioramento roccioso dell’isola della Palmaria.

Merita una visita per meglio capire i sistemi di difesa e segnalazione nel mare nei secoli passati.

In condizioni che gridano alla necessità di un restauro, questo antico manufatto è aperto su lato, causa il crollo di alcune porzioni di pareti. Che dovettero in passato sorreggere dei cannoni.

Ph @norbert_frroku

Torre Scola -
Santi G.
5/5

Posto meraviglioso, soprattutto se si vuol esplorare il fondale

Torre Scola -
Attilio G.
5/5

Antico monastero....detta anche torre Scola. Eretta dai genovesi nel 1606 (in origine Torre di S.Giovanni Battista).
Spettacolari i fondali attorno alla struttura.
La torre è a pianta pentagonale con uno spessore medio delle mura di circa 4 metri, capace di ospitare fino a otto persone (otto soldati, un capitano e un mastro "bombardero") e dieci cannoni, e in grado di coprire "a fuoco" il braccio di mare tra la baia della Palmaria, la baia dell'Olivo a Porto Venere e il seno di Lerici.

Con la dominazione napoleonica la torre fu al centro degli scontri navali del 23 gennaio 1800 tra le flotte inglesi e francesi, per allontanare queste ultime dal golfo spezzino, tanto che per i danni subiti dalle cannonate (sventramento delle cortine di un lato della torre) ne fu deciso il totale abbandono già nella prima metà del XIX secolo.

Scongiurata la sua demolizione nel 1915, prevista dalla Marina Militare, grazie all'esposto che Ubaldo Mazzini, ispettore ai monumenti, aveva fatto al Ministero della pubblica istruzione, fu deciso di convertire la torre alla funzione di faro di segnalazione.

Torre Scola -
Alessandro P.
5/5

Peccato lasciata andare , un pezzo unico della nostra storia militare. Meriterebbe di essere sistemata.

Torre Scola -
Richibo
5/5

Bellissimo bastione in mezzo al mare

Torre Scola -
Davide B.
5/5

Quanti pesci ciò preso li intorno.....

Torre Scola -
Enricro C.
5/5

Molto bello

Go up